Rileggendo alcuni orientamenti della Chiesa, emerge che nel 2004 un Sussidio della Cei dal titolo: Parrocchia e Pastorale del Turismo, dello Sport, del Pellegrinaggio scriveva: «Attraverso la cosiddetta "Pastorale del Turismo" significativa modalità di presenza cristiana in ambito turistico, la Chiesa ha qualcosa da "dire" al turismo, in modo del tutto originale, in quanto è portatrice di una "parola" di valore assoluto e di una tradizione di valori, che non possono non arricchire di senso l'uomo del turismo, della vacanza e del viaggio».
La speranza è un connotato di ogni tempo e di ogni stagione, compresa l’estate. Dedicare a questo tema la Pastorale del Turismo, nell’anno giubilare, significa incoraggiare, anche in un tempo di relax, ogni attenzione e sensibilità a tutto ciò che ha bisogno di speranza, di sguardi nuovi, di scelte di fiducia.
Artisti singoli, gruppi e testimonianze li abbiamo scelti pensando a quanto possano darci per mettere in pratica questo incoraggiamento.
La speranza si cerca, si promuove e si vive anche Venezia, Basilica di San Marco: Noè libera la colomba fraternamente, caratteristiche costanti della pastorale del turismo delle nostre due Diocesi.
Via Roma - 102
08045 Lanusei NU
+39.0782.42634
+39.0782.48026